Il prericovero viene effettuato intorno alla 36a settimana di gestazione, secondo le indicazioni del proprio ginecologo. In regime di prericovero, la futura mamma effettuerà:
- Tampone vaginale e rettale
- Esami di laboratorio (routine)
- Tracciato cardiotocografico
- ECG e, in presenza di indicazione, visita cardiologica
- Valutazione Anamnestica
- Valutazione anestesiologica
- Informazione sulle procedure cliniche per il rilascio dei consensi informati
E’ importante che i futuri genitori sappiano che quando arriverà il momento, in qualunque ora del giorno o della notte, i professionisti della Casa di Cura Serena saranno ad aspettarli, pronti ad accoglierli e ad assisterli e sostenerli. L’area di accettazione ostetrica, infatti, funziona H24.
Il momento del parto, per quanto atteso, spesso coglie i genitori impreparati e coinvolti emotivamente. Per questo motivo, per essere certi di non dimenticare nulla, è bene sapere in anticipo cosa serve per il ricovero e tenere l’occorrente sempre disponibile:
Documentazione Amministrativa
- La proposta di ricovero su ricettario SSR
- Il documento di sintesi della storia clinica del paziente redatto dal medico di medicina generale (di famiglia): Modello E/D.
- Codice fiscale o tessera sanitaria
- Documento di identità valido
Documentazione Sanitaria
- Cartella o Quaderno della gravidanza
- Visita anestesiologica eseguita presso la Casa di Cura Serena
- Gruppo sanguigno in originale
- Esami effettuati nell’ultimo trimestre di gestazione:
- Esami del sangue
- Elettrocardiogramma
- HIV Test, HBsAG (epatite B), anti HCV (epatite C)
- Ultimo tampone vaginale
- Ultima urinocoltura
- Esiti di visite specialistiche
Alla reception vengono fornite tutte le indicazioni utili. La gestante può essere accompagnata soltanto da un parente e/o conoscente.
La partoriente viene presa in carico dal personale Ostetrico e dal Medico di Guardia ostetrica, che eseguono i controlli necessari, in seguito ai quali, ove necessario, provvedono al ricovero.
Terminata la “fase di accettazione clinica”, viene compilata la cartella e la partoriente viene accompagnata nella stanza di degenza, nella quale è ammessa la presenza di un solo parente.