Prevenzione vaccinale in gravidanza, Fondazione Onda ETS: aumentare la consapevolezza e semplificare l’accesso alle vaccinazioni

11 aprile 2024

Presentati in Senato i risultati di un’indagine. Si evidenzia un’adeguata conoscenza da parte delle donne sul tema vaccinazioni in gravidanza: più della metà di loro le conosce, solo 1 su 4 conosce al massimo un vaccino disponibile tra Covid, DTPa e influenza. Il ginecologo e il medico di medicina generale importanti punti di riferimento da cui le donne desiderano ricevere informazioni.

Presentata nel corso dell’evento anche la mappatura, svolta da Fondazione Onda ETS nell’ambito della prevenzione primaria in gravidanza, di 210 ospedali Bollino Rosa sul territorio nazionale al cui interno è presente un reparto di Ginecologia e Ostetricia.

Roma, 10 aprile 2024 – La prevenzione vaccinale, un aspetto importante a tutela della salute della donna e del bambino nell’ambito della gravidanza su cui è importante lavorare per accrescere la consapevolezza. È questo quanto emerso oggi nel Convegno “La vaccinazione in gravidanza. L’importanza della prevenzione primaria” svoltosi presso il Senato della Repubblica su iniziativa della Senatrice Maria Domenica Castellone in collaborazione con Fondazione Onda ETS e SIGO – Società italiana di ginecologia e ostetricia. Nel corso dell’evento sono stati presentati i risultati di una mappatura, condotta nei Reparti di Ginecologia e Ostetricia degli ospedali Bollino Rosa, volta a conoscere l’offerta dei servizi dedicati alla prevenzione primaria in gravidanza e i dati di un’indagine realizzata da Fondazione Onda ETS in collaborazione con l’Istituto di ricerca Elma Research, che ha indagato l’atteggiamento delle donne in gravidanza e delle neomamme nei confronti della prevenzione primaria, con focus sulle vaccinazioni in gravidanza. Il progetto, realizzato con il contributo incondizionato di Pfizer, prevede inoltre la diffusione presso gli ospedali Bollino Rosa dell’opuscolo divulgativo rivolto alle donne “Prevenzione in gravidanza. Un’opportunità di salute attuale e futura”.

L’indagine ha coinvolto, attraverso interviste online, 300 donne in gravidanza o neomamme (la maggior parte alla prima esperienza), in prevalenza lavoratrici e con un titolo di studio elevato. Durante la gravidanza - emerge dall’indagine - le donne si fanno seguire principalmente dal ginecologo in attività privata (65 per cento dei casi), che rappresenta per loro un importante punto di riferimento. Il partner risulta una figura estremamente presente nella condivisione delle decisioni sanitarie. Le donne intervistate aderiscono per il 22 per cento alla vaccinazione per il COVID-19, per il 33 per cento a quella per l’influenza, per il 42 per cento a quella per tetano, difterite, pertosse. Più della metà del campione conosce i vaccini: solo 1 donna su 4 conosce al massimo un vaccino disponibile per le donne in gravidanza tra vaccinazione Covid, DTPa e influenza. Spesso, tuttavia, il tema della prevenzione primaria in gravidanza risulta associato più facilmente all’esecuzione di test genetici/screening prenatali, a uno stile di vita sano e all’effettuazione di regolari controlli clinici che non al concetto di vaccinazione. Le principali motivazioni che spingono le donne in gravidanza a vaccinarsi sono: il desiderio di proteggere la salute del bambino (53 per cento), la percezione di esposizione al rischio di contrarre la malattia (48 per cento), unite al consiglio medico (37 per cento). Dall’indagine emerge come il 92 per cento delle donne desideri ricevere informazione da parte delle figure sanitarie, che assumono anche sotto questo profilo un ruolo chiave: l’85 per cento di loro vorrebbe ricevere informazioni dal ginecologo, mentre il 33 per cento vorrebbe riceverle dal medico di medicina generale.

«I risultati dell’indagine sulla prevenzione vaccinale in gravidanza presentano un quadro migliorabile che richiede di fornire una risposta adeguata. Emerge come fondamentale la necessità di incrementare l’awareness sui vaccini disponibili in gravidanza, trattando il tema come parte integrante della prevenzione primaria e sensibilizzando soprattutto sugli alti rischi associati alle patologie e sui bassi rischi delle vaccinazioni», dichiara Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS, «Occorre inoltre incrementare l’adesione ai vaccini, con il coinvolgimento delle Istituzioni per sensibilizzare sul tema ad alto livello e dei professionisti della salute (in primis il ginecologo), per un’informazione mirata che sappia rassicurare e motivare le donne. È infine necessario semplificare l’accesso alle vaccinazioni, ovvero facilitare l’iter di prenotazione, ridurre i tempi di attesa, offrire la possibilità di effettuare i vaccini vicino alla residenza o nello stesso sito di altre visite ed esami, per eseguirle contestualmente».

«La vaccinazione è strumento di salute pubblica importantissimo in generale e soprattutto per i soggetti fragili», dichiara Roberta Siliquini, Presidente SITI, Società Italiana di Igiene, «Pensiamo solo sempre ad anziani e malati dimenticandoci che i neonati, per loro natura, sono soggetti fragili in quanto privi della capacità di rispondere adeguatamente ad insulti infettivi. È pertanto necessario proteggerli da subito anche attraverso la vaccinazione della futura mamma che potrà trasmettere gli anticorpi necessari. Sono molte le patologie per le quali abbiamo a disposizione vaccini sicuri ed efficaci in gravidanza: influenza, pertosse/difterite/tetano, Sars CoV2 e virus respiratorio sinciziale. Per quest'ultimo, forse poco noto ma estremamente diffuso e che causa un importante numero di ricoveri ospedalieri anche nei primi mesi di vita, abbiamo a disposizione vaccini e anticorpi monoclonali».

Nel corso dell’evento Fondazione Onda ETS ha consegnato delle pergamene agli ospedali che hanno partecipato alla mappatura come ringraziamento per l’adesione e per l’attenzione e l’impegno sul tema della prevenzione primaria in gravidanza. La mappatura ha coinvolto un campione di 290 ospedali con il Bollino Rosa che hanno al loro interno un reparto di Ginecologia e Ostetricia e di questi 210 strutture sul territorio nazionale hanno partecipato. Quasi tutti hanno dichiarato di avere al loro interno un Punto Nascita (solo 12 non ce l’hanno), con un volume di attività che supera i 500 parti annui e la maggior parte rispetta i “cardini” della prevenzione primaria, ovvero garantisce alle donne interventi specifici di educazione alla corretta alimentazione (oltre il 90 per cento, 196 ospedali) e promuove l’attività fisica in gravidanza (88 per cento, 185 ospedali), al di là delle informazioni fornite durante le visite ambulatoriali. L’impegno diffuso tra gli ospedali nell’assicurare una corretta presa in carico avviene perlopiù tramite il corso di accompagnamento alla nascita anche se, in molti casi, vengono organizzate altre tipologie di attività dedicate (es. agenda gravidanza, counselling con nutrizionista, campagne informative anti-alcol). Emerge una buona copertura per il trattamento di ansia e depressione in gravidanza (78 per cento, 165 ospedali) e questo dato denota come la prevenzione primaria da parte degli ospedali avvenga anche in ottica di cogliere i primi segnali di psicopatologie in gravidanza. Le vaccinazioni sono nella maggior parte dei casi rimandate al territorio: 118 ospedali su 210 infatti non erogano il servizio internamente. Di questi 118 ospedali, pochi non predispongono materiale utile a fornire informazioni su dove recarsi a livello territoriale per accedere al servizio vaccinale (22 ospedali). Degli ospedali che offrono direttamente un servizio di vaccinazione (totale 92 strutture), la maggioranza dispone anche di un Ambulatorio dedicato alle donne in gravidanza (50 ospedali).

«Sul piano materno-fetale i vaccini rappresentano un importante strumento di prevenzione dei difetti congeniti e di malattie materno-fetoneonatali. L'offerta attiva (informazione adeguata, indicazione scritta in cartella) aumenta sensibilmente la copertura vaccinale», commenta Vito Trojano, Presidente SIGO, Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia.

«Oramai è ampiamente riconosciuta l’importanza della prevenzione in gravidanza. Un plauso a tutte le iniziative finalizzate ad una maggiore sensibilizzazione della componente sanitaria, ad un più facile accesso alla prestazione e ad una più estesa informazione alle donne per una scelta sempre più libera e consapevole», conclude Maria Rosaria Campitiello, Capo Segreteria tecnica, Ministero della Salute.

L’evento si è svolto con il patrocinio di AGUI – Associazione ginecologi universitari italiani, AOGOI – Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani, FNOPO – Federazione nazionale degli ordini della professione di ostetrica, SIMG – Società italiana di medicina generale e delle cure primarie, SIN – Società italiana di neonatologia e SITI - Società italiana di igiene.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultimi articoli pubblicati

17 ottobre 2025
Vi aspettiamo per una giornata dedicata alla salute delle vostre articolazioni! Presso la casa di cura Villa Serena , il Dott. Paolo Scarso , specialista in chirurgia protesica (anca e ginocchio) e traumatologia sportiva, sarà a vostra disposizione per visite ortopediche gratuite. Venerdì 24 ottobre, dalle ore 9 alle 13, il dottor Paolo Scarso terrà un ambulatorio gratuito di Ortopedia a Villa Serena. Il dottor Scarso, che fa parte dell’équipe ortopedica della nostra Clinica, sarà a disposizione dei pazienti per una visita di valutazione per problematiche osteoarticolari di spalla-ginocchio-anca dell’adulto e traumatologia sportiva. Il dottor Scarso è specializzato in chirurgia artroscopica, protesica e traumatologica di spalla e ginocchio e delle anche senza trascurare l’aspetto riabilitativo e conservativo tramite l’ausilio di infiltrazioni articolari e la collaborazione di fisioterapisti e osteopati. Si occupa anche di traumatologia dello sport e traumatologia dell’arto superiore e inferiore ed è medico referente per l’ATP/FIT durante gli “Internazionali di Tennis BNL d’Italia” BNP Paribas ATP World Tour, Roma. Collabora con il reparto di Ortopedia presso il Centro di Chirurgia Ortopedica Robotica di Humanitas San Pio X di Milano ove ha conseguito il brevetto di tutor per gli interventi robotici. Svolge attività ambulatoriale e chirurgica con particolare riguardo alla traumatologia dello sport e alla chirurgia del ginocchio e della spalla.  Per informazioni rivolgersi al CUP .
16 ottobre 2025
Proteggiamo i nostri neonati insieme! Siamo felici di annunciare che alla Casa di Cura Villa Serena è partita la seconda campagna di immunizzazione contro il Virus Respiratorio Sinciziale ( VRS ). Il vaccino, offerto prima della dimissione, è destinato a tutti i nuovi nati dal 1° ottobre 2025 al 31 marzo 2026, in linea con le indicazioni dell’ASP di Palermo. Ma perché è così importante vaccinare i propri bimbi? Il VRS è un virus molto contagioso che colpisce soprattutto i neonati. Nei primi mesi di vita, le vie respiratorie sono ancora fragili, e quello che può sembrare un semplice raffreddore può trasformarsi in bronchiolite o polmonite . Lo sapevi? Quasi tutti i bambini vengono a contatto con il VRS entro i due anni di età. E purtroppo: - Nel 20% dei casi serve una visita medica - Il 4% dei piccoli deve essere ricoverato in ospedale La buona notizia? Nella scorsa stagione, dove la campagna vaccinale è stata estesa, i ricoveri per bronchiolite da VRS si sono ridotti del 70-80%! Un risultato straordinario, che vogliamo ripetere insieme a voi. Proteggi il tuo bambino con un gesto d’amore.
13 ottobre 2025
Vi aspettiamo per una giornata dedicata alla salute delle vostre articolazioni! Presso la casa di cura Villa Serena , il Dott. Paolo Scarso , specialista in chirurgia protesica (anca e ginocchio) e traumatologia sportiva, sarà a vostra disposizione per visite ortopediche gratuite. Venerdì 24 ottobre, dalle ore 9 alle 13, il dottor Paolo Scarso terrà un ambulatorio gratuito di Ortopedia a Villa Serena. Il dottor Scarso, che fa parte dell’équipe ortopedica della nostra Clinica, sarà a disposizione dei pazienti per una visita di valutazione per problematiche osteoarticolari di spalla-ginocchio-anca dell’adulto e traumatologia sportiva. Il dottor Scarso è specializzato in chirurgia artroscopica, protesica e traumatologica di spalla e ginocchio e delle anche senza trascurare l’aspetto riabilitativo e conservativo tramite l’ausilio di infiltrazioni articolari e la collaborazione di fisioterapisti e osteopati. Si occupa anche di traumatologia dello sport e traumatologia dell’arto superiore e inferiore ed è medico referente per l’ATP/FIT durante gli “Internazionali di Tennis BNL d’Italia” BNP Paribas ATP World Tour, Roma. Collabora con il reparto di Ortopedia presso il Centro di Chirurgia Ortopedica Robotica di Humanitas San Pio X di Milano ove ha conseguito il brevetto di tutor per gli interventi robotici. Svolge attività ambulatoriale e chirurgica con particolare riguardo alla traumatologia dello sport e alla chirurgia del ginocchio e della spalla.  Per informazioni rivolgersi al CUP .
10 ottobre 2025
In occasione della Giornata Mondiale della Menopausa la Casa di cura Villa Serena aderisce all’ Open Week End promosso dalla Fondazione Onda ETS , un’iniziativa dedicata a tutte le donne. Venerdì 17 ottobre abbiamo organizzato un percorso gratuito di check up che comprende:  Visita ed ecografia ginecologica col dottor Maurizio Curti Giardina; Visita ed ecografia senologica col dottor Giovanni Cardinale. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al CUP L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono, non solo di migliorare i disturbi che connotano le problematiche a breve termine, ma anche di prevenire e/o ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari, l’osteoporosi e le demenze.
8 settembre 2025
Sabato 11 ottobre, dalle ore 9 in poi, il dottor Giovanni Furnari terrà un ambulatorio gratuito di Ortopedia. Il dottor Furnari, responsabile dell’Unità funzionale di Ortopedia di Villa Serena, sarà a disposizione dei pazienti per una visita di valutazione delle condizioni delle articolazioni e per offrire soluzioni che conducano al pieno recupero in caso di traumi sportivi. Il dottor Furnari, specialista in ortopedia e traumatologia formatosi in diversi ospedali della penisola con una lunga esperienza all’Humanitas di Rozzano, si avvale di una vasta esperienza e di aggiornate competenze chirurgiche per interventi di protesi mininvasiva di anca e di ginocchio e di chirurgia protesica della spalla, in convenzione col sistema sanitario regionale, eseguiti con tecniche innovative. “L’ambulatorio aperto ai cittadini”, dichiara il dottor Furnari, “rappresenta per la nostra équipe un traguardo per garantire cure ortopediche di eccellenza sul nostro territorio al fine di diminuire la migrazione sanitaria di tutti quei pazienti costretti a spostarsi presso strutture del Nord Italia”. Tra le tecniche, che utilizza il dr. Furnari, ci sono anche procedure che prevedono la possibilità di utilizzare cementi ossei e altre protesi ad alta stabilità, ottime anche per gli interventi che necessitano di un risparmio dei tessuti presenti. Si tratta di una soluzione indicata anche per anziani con grandi difficoltà. A Villa Serena, l’equipe del dottor Furnari, che è affiancato dal dottor Paolo Scarso per la chirurgia della spalla, svolge attività ambulatoriale ed esegue interventi in convenzione col SSR con tecniche innovative come la via di accesso anteriore diretta mininvasiva all’anca sia tradizionale che con accesso chirurgico di tipo bikini, sia protesi di ginocchio mininvasive con allineamento funzionale e cinematico.
3 settembre 2025
La colonscopia è un esame endoscopico che permette di osservare con precisione l’interno del colon e del retto. È uno strumento potentissimo per la diagnosi precoce di condizioni come malattie infiammatorie croniche, diverticoli, polipi e, soprattutto, per la prevenzione del tumore del colon-retto, il secondo tumore più diagnosticato in Italia. Quando farla? Dai 50 anni in su per screening. Prima se hai familiarità o sintomi. Dopo un test del sangue occulto positivo. La gastroscopia consente di avere un'immagine immediata di esofago, stomaco e prima parte dell’intestino. E' un'indagine a volte indispensabile per individuare eventuali alterazioni per diagnosticare le patologie gastrointestinali. La broncoscopia è utilizzata per diagnosticare e trattare varie condizioni polmonari, come tumori, infezioni, ostruzioni, e per eseguire prelievi di tessuti o secrezioni. E' possibile eseguire la broncoscopia con eventuale biopsia e lavaggio broncoalveolare (BAL) per esame culturale e citologico. Tutte le procedure sono eseguite in sedo-analgesia. I servizi sono destinati sia ai pazienti ricoverati sia su prenotazione ai pazienti ambulatoriali, in regime privato o convenzionato con le principali compagnie assicurative.
30 luglio 2025
Prevenzione è protezione! A Villa Serena ci prendiamo cura di te con visite gratuite. Sapevi che la nostra clinica è una delle poche realtà del territorio ad offrire un programma gratuito per la prevenzione dei tumori dell’apparato genitale femminile? Nel nostro ambulatorio ginecologico puoi fare: Visita di controllo senza costo Pap test Test per HPV Altri esami n.b. tutti gli esami strumentali sono a pagamento! Un occhio di riguardo per chi ha casi in famiglia: Se tua mamma, sorella o figlia ha avuto un tumore alle ovaie, il tuo rischio potrebbe essere più alto. Anche senza sintomi, vieni a fare un controllo! Siamo inoltre specializzati anche nella diagnosi precoce dei tumori rari della zona vulvare. La tua salute è un tesoro prezioso! Prenota ora la tua visita, chiama il numero del CUP .
19 giugno 2025
Il 5 luglio, dalle ore 9, il dottor Giovanni Furnari, responsabile dell’Unità funzionale di ortopedia di Villa Serena, e il dottor Paolo Scarso, specialisti in ortopedia e traumatologia, terranno un ambulatorio gratuito dedicato alla prevenzione e al trattamento dell’artrosi di anca, spalla e ginocchio. I nostri medici, provenienti dall’Humanitas di Milano e recentemente rientrati in Sicilia, sono qui per offrire il meglio del know-how e per contribuire a ridurre il fenomeno del turismo sanitario, portando servizi di alta qualità direttamente sul territorio. Per prenotare la tua visita, basta chiamare il numero del CUP
6 giugno 2025
Villa Serena aderisce all'iniziativa della Fondazione Onda ETS che, nella giornata del 19 giugno 2025 coinvolge gli Ospedali Bollino Rosa per promuovere la terza edizione dell’(H) Open Day dedicato all’emicrania con visite neurologiche, consulenze con gli esperti, test di valutazione, info point e distribuzione di materiale dedicato per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle cefalee. L’emicrania è una patologia cronica che colpisce circa il 12 per cento degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità , rappresenta la terza malattia più frequente al mondo e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico. Nonostante gli evidenti dati epidemiologici, l’emicrania è ancora percepita da chi ne soffre come “invisibile”. Obiettivo di questa iniziativa è dunque quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi per un accesso tempestivo ai percorsi specifici di diagnosi e cura per una migliore qualità della vita dei pazienti. Per informazioni o per prenotare una visita rivolgersi al CUP
29 maggio 2025
Dopo il successo dell’iniziativa del 17 maggio scorso, per venire incontro alle tante richieste dei pazienti, giovedì 5 giugno dalle ore 15 è in programma una nuova giornata di visite gratuite con il dottor Giovanni Furnari, responsabile dell’Unità funzionale di Ortopedia di Villa Serena, e con il dottor Paolo Scarso. Stavolta l’ambulatorio è dedicato alla traumatologia sportiva ed è riservato a pazienti dai 18 anni in su. E’ un’opportunità che la direzione della Clinica ha voluto offrire a chi pratica sport. Furnari e Scarso provengono dall’Humanitas di Milano e hanno scelto di lavorare anche a Palermo, mettendo a disposizione dei pazienti siciliani le più aggiornate competenze cliniche e chirurgiche in convenzione col Sistema sanitario regionale con l’obiettivo di contribuire a ridurre la mobilità sanitaria passiva, evitando ai siciliani i viaggi fuori regione per curarsi. Per informazioni rivolgersi al CUP https://www.casadicuraserena.it/cup-prenotazioni Da sabato 7 giugno è possibile prenotare una visita, sempre su appuntamento, presso l’Ambulatorio di Ortopedia di Villa Serena in regime privato o in convenzione con le principali compagnie assicurative. Gli eventuali interventi chirurgici, invece, sono in convenzione con il SSR.
Altri post